La Fondazione ha sostenuto la cultura e la storia dell’automobilismo: grande successo per la mostra “Motori Fenomenali”.
Fondazione Iris Ceramica Group ha sostenuto “Motori Fenomenali – Le corse automobilistiche a Modena dal 1920 al 1970, nei quadri di Alessandro Rasponi”, la mostra organizzata da Momenti Events in collaborazione con Fondazione Collegio San Carlo. Un progetto che ha saputo coniugare arte, memoria storica e passione motoristica, raccogliendo uno straordinario consenso di pubblico e critica.
In soli 22 giorni di apertura, la mostra allestita nella suggestiva Chiesa di San Carlo è stata visitata da 10.034 persone, testimoniando il forte legame tra la città di Modena e il suo glorioso passato legato ai motori. L’iniziativa è stata inaugurata il 4 giugno scorso in occasione del Motor Valley Fest, alla presenza delle autorità cittadine e regionali, di esponenti del mondo dell’arte, dello sport e dell’industria automobilistica.
L’evento aveva l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale modenese, restituendo al pubblico, attraverso i quadri di Alessandro Rasponi, i modellini in ceramica degli studenti dell’Istituto Venturi e materiali storici d’archivio, un racconto emozionante delle grandi corse che hanno segnato un’epoca.
Da sempre impegnata nella promozione della cultura e dell’identità territoriale, Fondazione Iris Ceramica Group ribadisce, sostenendo questo progetto, il proprio impegno a fianco di iniziative che esaltano il valore della storia e dell’arte come strumenti di crescita collettiva.