“SEMI DI FUTURO – CRESCERE INSIEME PER IL PIANETA”: IL PROGETTO EDUCATIVO PER LE SCUOLE E PER IL FUTURO DELLE NOSTRE FORESTE

Un progetto realizzato insieme al Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano che coinvolge dieci scuole locali a cui verranno assegnati dei vivai per curare la crescita di specie arboree adatte alla riforestazione appenninica.

“SEMI DI FUTURO – CRESCERE INSIEME PER IL PIANETA”: IL PROGETTO EDUCATIVO PER LE SCUOLE E PER IL FUTURO DELLE NOSTRE FORESTE

“Semi di futuro – crescere insieme per il Pianeta” è il nome del nuovo progetto educativo realizzato da Fondazione Iris Ceramica Group in collaborazione con il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano e il supporto della cooperativa sociale La Lumaca. Un’iniziativa rivolta per il momento a 10 scuole di 6 Comuni del nostro territorio – Castellarano, Castelnuovo Rangone, Fiorano Modenese, Formigine, Maranello, Sassuolo – per un totale di 30 classi coinvolte nella coltivazione e nella cura di vivai di piante autoctone.
Il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, punto focale della frontiera climatica euro-mediterranea, è riconosciuto come Riserva di Biosfera dell’UNESCO: una qualifica assegnata alle aree che, attraverso un'appropriata gestione del territorio, associano la conservazione degli ecosistemi e della biodiversità con l'utilizzo sostenibile delle risorse naturali, a beneficio delle comunità locali.
In questo contesto unico, è stato sviluppato un progetto con molteplici obiettivi riguardanti diversi temi:

  1. L’educazione ambientale: Gli studenti impareranno a riconoscere e apprezzare i benefici economici, sociali e ambientali che le foreste della Riserva di Biosfera portano alla collettività e ai singoli individui.
  2. La consapevolezza sui servizi ecosistemici: Gli studenti diventeranno consapevoli dell'importanza dei servizi ecosistemici, evidenziando come le foreste contribuiscano al benessere umano e ambientale.
  3. L’impatto e il contrasto alla crisi climatica: Verranno fatte previsioni sugli impatti della crisi climatica sulle foreste della Riserva di Biosfera. Gli studenti verranno informati sugli interventi necessari per minimizzare l’impatto della crisi climatica e potranno intraprendere azioni concrete con l’obiettivo di mitigarla e contrastarla.
  4. La cura delle foreste e la valorizzazione del ruolo delle giovani generazioni: Il progetto mira a stimolare il concetto di prendersi cura delle foreste tra le giovani generazioni, valorizzando il loro ruolo fondamentale nel contrasto alla crisi climatica e sottolineando l'importanza dell’apprendimento e dell’impegno attivo.
  5. La diffusione della cultura della sostenibilità: Il progetto promuove la cultura della sostenibilità e della responsabilità ambientale nelle scuole e nelle comunità locali, creando una rete di giovani ambasciatori della natura e della conservazione ambientale.

Per raggiungere questi obiettivi, il progetto prevede una serie di attività pratiche e formative tra cui:

  • Attività pratiche e laboratori con i bambini e le bambine;
  • Formazione e coinvolgimento attivo degli insegnanti e del personale scolastico;
  • Coinvolgimento e partecipazione delle famiglie;
  • Produzione di materiali di approfondimento a supporto dell’apprendimento;
  • Documentazione, condivisione dei risultati e promozione della replicabilità del progetto su larga scala.

Un elemento centrale del progetto è la consegna a ciascuna scuola di un innovativo tavolo-vivaio, denominato “Grow”, progettato per la coltivazione pluriennale delle giovani piantine. Questo tavolo, dotato di sensori per la misurazione a distanza di umidità e temperatura del terreno, non è solo un arredo, ma un vero e proprio strumento educativo. La sua forma convessa e teatrale è stata pensata per valorizzare l’esperienza di coltivazione, mentre la sua costruzione coinvolge direttamente i bambini, anticipando temi didattici innovativi. Ogni scuola riceverà inoltre tutto il necessario per iniziare: 45 vasetti di terriccio, guanti, innaffiatoi e un sistema di recupero dell'acqua, creando così le condizioni ideali per la crescita delle piante e il coinvolgimento degli studenti.

“Semi di futuro – crescere insieme per il Pianeta” è un'opportunità unica per le scuole del nostro territorio di contribuire attivamente alla conservazione delle foreste e alla lotta contro la crisi climatica. Un progetto che dimostra l’impegno di Fondazione Iris Ceramica Group volto a educare e ispirare le nuove generazioni per la tutela del nostro prezioso patrimonio naturale. Attraverso azioni concrete e il coinvolgimento di tutta la comunità scolastica e delle famiglie, questa iniziativa mira a diffondere la cultura della sostenibilità per crescere insieme e costruire un futuro migliore per il nostro Pianeta.